Home
Servizi
Lavori eseguiti
Esempi applicativi


Georadar radar mappatura sottoservizi Sassari Nuoro Olbia Cagliari sismica Sardegna

a rifrazione tomografia elettrica indagini geofisiche Sassari Nuoro Olbia Cagliari Sardegn

indietro

 

INDAGINI GEOGNOSTICHE

 

PROTEZIONE CATODICA CONDOTTA IDRICA- VERIFICA DEI VALORI DI RESISTIVITA' DEL TERRENO PRE E POST INTERVENTO

Committente: P.P.T. srl per Ente Acque della Sardegna (ENAS)

Scopo dell'indagine: determinazione valori di resistività del terreno pre e post intervento

Metodologia: tomografia elettrica Località: La Ciaccia nel Comune di Valledoria (SS)

 

La corrosività di un terreno dipende dalle sue caratteristiche chimiche ( pH , salinità, ecc.), e fisiche (struttura geologica, dimensioni delle particelle, porosità , permeabilità all'aria, resistività elettrica , contenuto di acqua, ecc.). Le caratteristiche chimiche e fisiche hanno, direttamente o indirettamente e con peso maggiore o minore, un'influenza sulla resistività elettrica del terreno per cui in prima approssimazione si può assumere la resistività come indice della sua corrosività .La letteratura specialistica indica varie correlazioni empiriche che mettono in relazione diretta la resistivtà dei terreni con il grado di corrosività.

Nel prospetto 1 si riportano la correlazione diretta tra "corrosività" e "resistività elettrica" - Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Protezione_catodica

Prospetto 1 . Correlazione diretta tra corrosività e resistività elettrica

Corrosività

Resistività

Elettrica ( Ω*m )

Trascurabile

> 120

Debole

120 ÷ 50

Media

50 ÷ 20

Elevata

< 20

 

Un'altra correlazione empirica diretta è quella proposta dal Bazzoni in Dispense del corso “Corrosione e protezione dei materiali metallici” nella quale le classi di resistività e il relativo grado di corrosività sono suddivisi in 6 classi. Tanto più la resistività di un terreno è bassa, tanto più elevata è la sua potenziale corrosività ( http://www.unibg.it/dati/corsi/8421/10270-Cap-3%20Rev%201%20-%202005.pdf ).

Prospetto 2 . Correlazione diretta tra corrosività e resistività elettrica - Bazzoni

Corrosi v i tà

Resisti v ità

elettrica ( Ω*m )

molto severa

< 5

severa

5 – 10

moderata

10 – 30

leggera

30 – 100

scarsa

100 – 250

trascurabile

> 250

Per quanto indicato nei suddetti prospetti, in generale hanno un'elevata corrosività specifica i terreni argillosi e quelli contenenti ione cloro o solforico come ad esempio i terreni impregnati di acqua di mare.

ESEMPIO APPLICATIVO - SEZIONE POST E PRE INTERVENTO

Nella sezione elettrica si distingue in maniera netta e chiara il limite dello scavo che risulta leggermente più profondo di quello di progetto. Nella parte soprastante tale limite si rileva una coltre superficiale con resistività maggiore di circa 12 Ωm sino e oltre i 35 Ωm e spessore medio di 3,0 m, correlabile con la presenza dei materiali di rinterro. Il confronto con la medesima sezione eseguita prima dell'intervento mette il luce un importante incremento della resistività media di tale elettrostrato.

La parte inferiore della sezione elettrica, al di sotto della profondità di scavo, è rappresentata da materiale basso resistivo con valori inferiori 8 Ωm sino ad un minimo di 2 Ωm correlabili ai litotipi sciolti a prevalente composizione limo-argillosa. La medesima situazione era stata riscontrata anche in fase “ante operam”.

In base ai valori di resistività incontrata in prossimità dalla linea di fondo scavo (v. Tabella 4) si rileva che tutta la lunghezza dello stendimento rientra nella fascia di resistività maggiore di 20 Ωm a cui associare una corrosività “debole”.

In riferimento alla classificazione del Bazzoni (cfr. Prospetto 2 par. 2.4) la classe di corrosività passa da prevalentemente "molto severa" a "moderata". Nel complesso, si rileva un importante miglioramento delle caratteristiche dei terreni in termini di attitudine alla corrosività (cfr. Tabella 4 e tabella 5).

 

Tabella 4 . Classi di resistività e corrosività in fase “post intervento” – stendimento T3

 

Rif. Prospetto 1

 

Rif. Prospetto 2-

Bazzoni

Progressive in m

3.0-45

 

3-19 e 23-26 e 30-45

19-23 e 26-30

Lunghezze in % rispetto al totale

100 %

 

81 %

19 %

Corrosività

Resistività

Debole

20÷50 Ω m

 

Moderata

10÷30 Ω m

Leggera

30÷100 Ω m

 

 

Tabella 5 . Classi di resistività e corrosività in fase “pre intervento” – stendimento T3

 

Rif. Prospetto 1

 

Rif. Prospetto 2-

Bazzoni

 

Progressive in m

3.0-45.0

 

9-36 e 40-45

7-9 e 36-40

3-7

Lunghezze in % rispetto al totale

100 %

 

76 %

14 %

10 %

Corrosività

Resistività

Elevata

<20 Ω m

 

Molto severa

<5 Ω m

Severa

5÷10 Ω m

Moderata

10÷30 Ω m

 

 

 

 

 


GAIRO - VERSANTE IN FRANA

Committente:Comune di Gairo Scopo dell'indagine:individuazione superficie scivolamento corpo franoso
Metodologia: tomografia elettrica Località: Gairo (NU)
Litologia : Scisti compatti e Scisti alterati

Modello di resistività del terreno

franafrana di Gairo

 

inizio pagina


SCUOLA MEDIA SIAMAGGIORE - CEDIMENTI

Committente:Libero pofessionista per Comune di Siamaggiore Scopo dell'indagine: ricostruzione litologico stratigrafica
Metodologie: tomografia elettrica+ sismica a rifrazione + MASW Località: Siamaggiore (OR)
Litologia : Depositi alluvionali

TOMOGRAFIA ELETTRICA

Nello stendimento si distingue uno strato superficiale alto resistivo (90-250 Ω m) dello spessore di circa 80 cm attribuibile ai riporti ghiaioso - ciottolosi, cui segue un elettrostrato con resistività decrescente e compresa tra 90 e 20 Ω m sino alla profondità di circa 2,0-2,5 m dal pc correlabile con le ghiaie e sabbie debolmente limose con ciottoli centimetrici prevalentemente sciolte.

Tra 2,5 e 5,5-6,0 m dal p.c. si rileva la presenza di un elettrostrato basso resistivo con valori compresi tra 20 e 4 Ω m legato alla presenza degli orizzonti di natura argillosa.

A maggiori profondità la resistività tende nuovamente ad aumentare per la presenza delle sabbie più addensate.

La correlazione stratigrafica sia con il sondaggio S2 ubicato di fianco allo stendimento alla progressiva 34 m che quella con il sondaggio S1 ubicato a circa 12 m di distanza è in entrambi i casi ottima. Nell'insieme si può concludere che l'assetto litostratigrafico locale ha un andamento preferenzialmente orizzontale.

 

Modello di resistività del terreno

 

MASW - (Multichannel Analysis of Surface Waves)

La tabella seguente riporta la descrizione dei sismostrati relativi alla prova Masw, nella quale sono stati individuati quattro sismostrati.

Profondità

[m sotto il pc]

Descrizione

0,0 - 2,1

primo sismostrato di spessore pari a circa 2 m e Vs di 174 m/s riferibile alla presenza di terreni a grana grossa scarsamente addensati o fini scarsamente consistenti.

2,1 - 6,6

secondo sismostrato di spessore pari a circa 4,5 metri , caratterizzato da velocità crescenti ed una Vs media di 238 m/s (188 m/s < Vs < 283 m/s) correlabile con terreni a grana grossa mediamente addensati e/o fini mediamente consistenti le cui caratteristiche meccaniche migliorano con la profondità..

6,6 -17,5

terzo sismostrato di spessore pari a circa 11 metri , caratterizzato da una Vs media di 311 m/s (290 m/s < Vs < 370 m/s) correlabile con un la presenza di un terreno granulare molto addensato o fine molto consistente, le cui caratteristiche meccaniche migliorano con la profondità.

> 17,5

quarto sismostrato di spessore non definito, caratterizzato da una Vs di circa 408 m/s (391 m/s < Vs < 428 m/s) correlabile con la presenza di un terreno granulare molto addensato o fine molto consistente, le cui caratteristiche meccaniche migliorano con la profondità.

Categoria di sottosuolo

La velocità delle onde di taglio equivalente sui 30 m è Vs30 = 318 m/s, ciò consente di classificare il terreno come Categoria C - Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m caratterizzati da un graduale miglioramento delle caratteristiche meccaniche con la profondità e da valori Vs30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<NSPT<50, oppure 70<cu<250 kPa) .

 

 

 

inizio pagina


 

VILLA SAN PIETRO PUNTO DI RISTORO

Committente:Comune di Villa San Pietro Scopo dell'indagine:Caratterizzazione stratigrafica del suolo
Metodologia: tomografia elettrica Località:Villa San Pietro (CA)
Litologia : vedi legenda stratigrafie

-Modello di resistività del terreno

studio terreno edificabile

 

inizio pagina


CEDIMENTI GUSPINI

Committente:Privato--- Scopo dell'indagine:Caratterizzazione stratigrafica del suolo
Metodologia: tomografia elettrica Località:Guspini (CA)
Litologia: argille Problema:Cedimenti che provocano lesioni su un fabbricato

Modello di resistività del terreno

cedimenti sotto abitazione

inizio pagina


 

CORSO D'ACQUA RIO MANNU

Committente:Comune di Villa San Pietro--- Scopo dell'indagine:Caratterizzazione stratigrafica delle sponde del corso d'acqua
Metodologia: tomografia elettrica Località:Villa San Pietro (CA)
Litologia:vedi sezione Lavori:Sistemazione idraulica del Rio Mannu

Modello di resistività del terreno

opere di messa in sicurezza rio mannu

inizio pagina

GEOSERVICE s.r.l. - Sede legale: Via D. Cimarosa 22 - 09050 Villa San Pietro (CA) - Tel. 3474032606

mail: info@geoservicesardegna.com - PEC: geoservice.sas@pec.it - P.IVA/C.F.: 03008730925

R.E.A.: 239536 di Cagliari Capitale Sociale: € 20.000,00